LA VIA DELLA VICINANZA
In Gruppo Felsineo siamo determinati a tutelare e valorizzare i nostri collaboratori, sostenere la nostra comunità, ridurre lo spreco alimentare, in accordo con i principi espressi negli obiettivi di sviluppo sostenibile.
ISTRUZIONE DI QUALITÀ
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento a tutti.
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti.
Condividiamo idee per il nostro futuro
Essere vicini vuol dire esserci davvero. Per i collaboratori, risorsa centrale per il Gruppo, ci impegniamo ad assicurare i più elevati standard di sicurezza, a promuovere e sviluppare le competenze, ad accrescere il benessere in azienda attraverso iniziative di ascolto e programmi di welfare. Per la nostra comunità promuoviamo progetti su particolari focus tematici quali l’educazione, il consumo responsabile, l’impegno sociale e il supporto all’attività sportiva. La lotta agli sprechi alimentari è un ulteriore aspetto sostanziale degli impegni aziendali. Per contrastare questo fenomeno, abbiamo attivato collaborazioni con enti e organizzazioni per dare ancora più concretezza ai nostri impegni.
Scarica il bilancio di sostenibilità per consultare tutti i datiPROGETTO SCUOLE
Il Gruppo Felsineo, nel suo percorso di sostenibilità, ha scelto, tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per i quali contribuire in maniera fattiva, il n.4, garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.
Per il raggiungimento di questo obiettivo, abbiamo avviato un percorso, insieme alle scuole del nostro territorio, per offrire un contributo concreto ed integrare la visione dei giovani negli obiettivi aziendali.
Più di 70 elaborati tra racconti, disegni, meditazioni, poesie zen e percorsi multimediali dedicati al tema della sostenibilità, è il risultato dell’iniziativa che ha visto collaborare il Gruppo Felsineo con la scuola media di Zola Predosa nel 2020. Durante la cerimonia finale, la nostra azienda ha regalato alla scuola una fornitura di “sbanco”, postazioni progettate per la didattica all’aperto, e ai vincitori, PC portatili come ausilio per la didattica.
INSIEME, OLTRE I LIMITI DI RUOLO
Il modo di vivere l’azienda che il Gruppo Felsineo propone ai suoi collaboratori va oltre il ruolo che ognuno occupa in azienda, perché chiunque, in qualsiasi momento, può permettere al nostro cammino di compiere un passo, o un salto in avanti. Per questo abbiamo aperto quattro tavoli di lavoro, dedicati alle quattro vie verso la sostenibilità, a cui ogni collega può aggiungersi e partecipare, offrendo il proprio contributo. Unico e prezioso.

LOTTA ALLO SPRECO

A volte succede di produrre più di quanto il mercato richieda. Il nostro Gruppo ha deciso di mettere questo surplus a disposizione di Squiseat, una start-up che intermedia le aziende produttrici e i gestori di bar e ristoranti, realtà in grado di smaltire rapidamente il cibo in eccesso, eliminando così impatti negativi per l’ambiente e per i produttori.

Per assicurare un sostegno alle famiglie bisognose del nostro territorio, il Gruppo Felsineo realizza periodicamente donazioni al Banco Alimentare e ad altre associazioni caritatevoli della città di Bologna.

In armonia con il proprio impegno verso la natura, il Gruppo Felsineo mette a disposizione di associazione per il rifugio degli animali, come Ippoasi e Rifugio Hope, forniture regolari di prodotto.
LUNGO LA VIA

Contribuire allo sviluppo di programmi formativi di eccellenza allineati alle richieste del mercato del lavoro: è questo l’obiettivo che ha spinto il nostro Gruppo a far parte dell’Advisory Committee del Global MBA – Food and Wine di Bologna Business School.

Mortadella Please è il festival internazionale che Zola Predosa organizza ogni anno per celebrare, con degustazioni e spettacoli, la specialità gastronomica principe del suo territorio. Il Gruppo Felsineo garantisce da sempre partecipazione e supporto all’iniziativa, aprendosi alla collaborazione con aziende concorrenti, per assicurare il successo dell’evento.

Sostenere Anffas significa aiutare le famiglie di persone affette da disabilità che producono gravissimi disagi personali e sociali. Per questo il Gruppo Felsineo sostiene l’ente con donazioni che fra le varie attività hanno contribuito alla pubblicazione del libro fotografico “Riconoscersi attraverso gli altri”.