IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ
Tradurre concretamente la propria responsabilità sociale d’impresa in un’agire sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Partendo dalla condivisione di questo obiettivo, il Gruppo Felsineo ha avviato un percorso strutturato che ha portato alla pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità.

INTERVISTA
EMANUELA RAIMONDI
Le priorità d’azione sono state individuate a seguito di una fase di ascolto che ha coinvolto management, dipendenti, fornitori e clienti. Le evidenze emerse dall’analisi, poste coerentemente in relazione agli obiettivi di sostenibilità 2030 (SDGs) indicati dall’ONU, hanno individuato i temi sensibili per il Gruppo che sono stati integrati in quattro pilastri fondamentali, rappresentati nel Bilancio di Sostenibilità 2020: qualità, benessere e sicurezza alimentare; filiere responsabili; tutela dei dipendenti e impegno verso la comunità; tutela dell’ambiente.
Tutto questo e molto altro, nell’intervista a Emanuela Raimondi, amministratore delegato di Gruppo Felsineo.
Guarda l'intervista
GLI OBIETTIVI
DI SVILUPPO SOSTENIBILE:
GRUPPO FELSINEO
E GLI SDGS

Nel 2015, l’assemblea delle Nazioni Unite ha approvato ufficialmente una lista di diciassette obiettivi – i “Sustainable Development Goals” – da raggiungere entro il 2030, per porre fine alla povertà̀, lottare contro l’ineguaglianza e sostenere il progresso sociale ed economico sul nostro pianeta. Il Gruppo Felsineo, nel definire il proprio percorso di sostenibilità, ha individuato negli SDGs la fonte di ispirazione più autorevole e accurata e ha quindi deciso di utilizzarli come criteri – guida dell’intero progetto, selezionandone sei sui quali concentrare i propri sforzi.

SOSTENIBILITÀ:
UNA META,
QUATTRO VIE
Nell’adottare la Sostenibilità come principio-guida delle proprie scelte in ambito produttivo e organizzativo, il Gruppo Felsineo ha assegnato un ruolo prioritario a sei dei diciassette SDGs stabiliti dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questa prospettiva, il Gruppo ha tracciato quattro strade maestre, sulle quali indirizzare ogni sua iniziativa: